
Valtellina Casera DOP
Il nome deriva proprio dalla “casera”, luogo della tradizione in cui viene fatto stagionare il formaggio. La sua diffusione è legata all’avvento delle latterie sociali e turnarie nella provincia di Sondrio che risale al 1500 e che in seguito si estesero in tutti i paesi. Abitualmente il Valtellina Casera, di produzione invernale, era un prodotto complementare al Bitto che veniva invece prodotto in alpeggio nei mesi estivi.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Valtellina Casera DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Lombardia: provincia di Sondrio
TIPOLOGIA:
formaggio semigrasso a pasta semidura, semicotta, con occhiatura fine distribuita non in modo uniforme
LATTE:
vaccino, parzialmente scremato, crudo
CROSTA:
leggermente ruvida, può presentare residui di formazione di muffe
STAGIONATURA:
periodo minimo di 70 giorni
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo