
Stelvio o Stilfser DOP
La produzione di questo formaggio è attestata da alcuni documenti del caseificio di Stilf (Stelvio) del 1914, ma la diffusione del prodotto caseario in generale è ben radicata nel territorio di origine.Libri fondiari del XIII e XVI secolo documentano l’utilizzo del formaggio come mezzo di scambio, a dimostrazione dell’importanza che questo aveva nel tessuto economico della società.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Stelvio o Stilfser DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Trentino Alto-Adige: provincia di Bolzano
TIPOLOGIA:
formaggio grasso a pasta pressata, cruda, semidura, con occhiatura piccola e media irregolare
LATTE:
vaccino, parzialmente scremato
CROSTA:
liscia, coperta di patina prodotta dalla tipica microflora autoctona, colorazione variante dal giallo arancio all’arancio marrone
STAGIONATURA:
durata minima di 60 giorni
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo