Quartirolo Lombardo DOP

Durante la transumanza i mandriani, chiamati anche “bergamini”, portavano il bestiame in alta quota durante l’estate per poi ricondurlo a valle poco prima dell’autunno. Una volta a valle, le vacche si sfamavano con gli ultimi fili d’erba cresciuti dopo il terzo taglio di fieno, con la cosiddetta “erba quartirola”, carica dei profumi dell’intera estate appena passata. Il formaggio risultante veniva appunto chiamato Quartirolo e a volte anche Stracchino, dal dialetto lombardo “stracch”, che significa stanco, perché la sua lavorazione era l’ultima della giornata del contadino.
Quartirolo Lombardo D.O.P.
SCHEDA TECNICA

DENOMINAZIONE:
Quartirolo Lombardo DOP

ZONA DI PRODUZIONE:
Lombardia: province di Brescia, Bergamo, Como, Lecco Cremona, Milano, Lodi, Monza e della Brianza, Pavia e Varese.

TIPOLOGIA:
formaggio a pasta cruda, molle e gessosa, privo di occhiatura, semigrasso o grasso

LATTE:
vaccino, crudo o pastorizzato.

CROSTA:
sottile e morbida, bianco rosata (Quartirolo Lombardo Fresco); grigioverde-rossastra (Quartirolo Lombardo Stagionato).

STAGIONATURA:
da 2 a 30 giorni dalla data di produzione per il tipo “fresco”. Dopo 30 giorni il prodotto viene posto in commercio come Quartirolo Lombardo “maturo” (stagionato)

PRODUZIONE:
annuale

Scopri come gustarlo