Piave DOP

Il nome deriva dall’omonimo fiume che attraversa il territorio bellunese. Storicamente risale all’Ottocento con la nascita delle prime latterie turnarie montane d’Italia, anche se le prime produzioni a nome Piave risalgono agli anni ‘60, quando cento quintali di latte al giorno, dati alla Latteria Sociale Cooperativa della Vallata Feltrina, venivano destinati per un terzo alla produzione di Piave e Fior di latte.
SCHEDA TECNICA

DENOMINAZIONE:
Piave DOP

ZONA DI PRODUZIONE:
Veneto: provincia di Belluno

TIPOLOGIA:
formaggio semigrasso a pasta cotta, dura, priva di occhiatura

LATTE:
vaccino, parzialmente scremato, pastorizzato

CROSTA:
non edibile; tenera e chiara (Piave Fresco); aumenta di spessore e consistenza con l’avanzare della stagionatura, diventando dura e di una colorazione progressivamente più scura e tendente all’ocra (Piave Vecchio, Piave Vecchio Selezione Oro e Piave Vecchio Riserva)

STAGIONATURA:
da 20 a 60 giorni (Piave Fresco); da 60 a 180 giorni (Piave Mezzano); da 6 a 12 mesi (Piave Vecchio); da 12 a 18 mesi (Piave Vecchio Selezione Oro); oltre 18 mesi (Piave Riserva).

PRODUZIONE:
annuale

Scopri come gustarlo