
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Sembra che furono i re normanni a creare i primi allevamenti di bufale in Campania portando gli animali dalla Sicilia. Il termine “mozzarella” deriva dal verbo “mozzare” (tagliare), che si riferisce al taglio manuale che subisce questo tipo di formaggio, effettuato con la compressione del formaggio tra gli indici e i pollici.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Mozzarella di Bufala Campana DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Campania: province di Benevento, Caserta, Napoli, Salerno;
Lazio: province di Frosinone, Latina, Roma
Puglia: provincia di Foggia; Molise: provincia di Isernia
TIPOLOGIA:
formaggio grasso a pasta filata, cruda, molle, priva di occhiatura. Può essere affumicata (Mozzarella di Bufala Campana DOP affumicata)
LATTE:
di bufala intero, fresco, crudo, termizzato o pastorizzato
CROSTA:
pelle sottilissima di circa 1mm con superficie liscia, mai viscida né scagliata
STAGIONATURA:
non richiesta. Deve essere conservata nel suo liquido di governo
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo