
Montasio DOP
Il Montasio è un formaggio molto antico, le sue origini risalgono al XIII secolo, quando i monaci Benedettini dell’Abbazia di Moggio Udinese crearono questa DOP con il latte derivante dagli animali nutriti nei pascoli montani. Storicamente se
ne trova traccia in un antico tariffario del 1775, a San Daniele del Friuli, nel quale compare con un prezzo nettamente superiore rispetto agli altri formaggi della stessa categoria.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Montasio DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Friuli-Venezia Giulia; Veneto: province di Belluno, Treviso, Padova, Venezia
TIPOLOGIA:
formaggio pressato, a pasta cotta, dura, con leggera occhiatura; grasso minimo 40% s.s. (semigrasso/grasso)
LATTE:
vaccino, crudo
CROSTA:
liscia, regolare, elastica e talvolta trattata
STAGIONATURA:
periodo minimo di 60 giorni (fresco), di 120 giorni (mezzano), di 10 mesi (stagionato), di 18 mesi (stravecchio)
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo