
Gorgonzola DOP
Ancora ignota la sua prima apparizione, ma certa l’origine del nome dall’omonima città nel milanese Gorgonzola infatti era famosa per essere importante snodo di scambio e raduno delle mandrie di passaggio. La leggenda vuole che tempo addietro venisse chiamato “stracchino” poiché prodotto proprio con il latte delle mucche “stracche”, stanche, dal ritorno dall’alpeggio.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Gorgonzola DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Lombardia: province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Varese; Piemonte: province di Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli
TIPOLOGIA:
Gorgonzola DOP piccante e Gorgonzola DOP dolce. Formaggio erborinato, grasso, a pasta cruda, molle
LATTE:
vaccino, intero, pastorizzato
CROSTA:
non edibile, colore grigio e/o rosato
STAGIONATURA:
durata minima di 50 giorni e massima di 150 giorni (Gorgonzola dolce);
durata minima di 80 giorni e massima di 270 giorni (Gorgonzola piccante);
durata minima di 60 giorni e massima di 200 giorni (Gorgonzola forma piccola piccante)
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo