
Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana D.O.P.
Formaggio prodotto in Valle Brembana, tradizionalmente valle di mandriani. Storicamente i mandriani venivano chiamati “bergamì” e “bergamina” era la mandria. Ancora oggi il termine che indica l’imprenditore o il lavoratore che ha cura dei bovini da latte è “bergamino”. Fondante e caratteristico è il legame con la terra di produzione. La tipica lavorazione e la conservazione dei prodotti caseari avvengono in alpeggio, in baite dette “casére”.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana D.O.P.
ZONA DI PRODUZIONE:
Lombardia: provincia di Bergamo.
TIPOLOGIA:
Formaggio grasso pressato, a pasta semicotta, semidura, con occhiatura diffusa, da 1mm di diametro fino alle dimensioni definite “occhio di pernice”.
LATTE:
Vaccino, intero, crudo.
CROSTA:
Sottile, compatta, naturale di colore giallo paglierino.
STAGIONATURA:
Periodo minimo di 45 giorni.
PRODUZIONE:
Annuale, estiva (alpeggio).
Scopri come gustarlo