Casciotta d’Urbino DOP

Formaggio antico, sembra essere stato il preferito di Michelangelo e di Papa Clemente XIV. Sia i Duchi di Montefeltro, sia la famiglia Della Rovere si dedicarono al mantenimento degli altri standard qualitativi di questo formaggio, promuovendo il latte delle pecore locali, diminuendo anche il costo per il passaggio ai pascoli e la tassa sul trasporto del formaggio.
SCHEDA TECNICA

DENOMINAZIONE:
Casciotta d’Urbino DOP

ZONA DI PRODUZIONE:
Marche: province di Pesaro, Urbino

TIPOLOGIA:
A formaggio grasso a pasta molle, semicotta, con lieve occhiatura

LATTE:
intero misto ovino (70-80%) e vaccino (20-30%)

CROSTA:
sottile, di spessore pari a circa 1mm, di colore paglierino ad avvenuta maturazione

STAGIONATURA:
da 20 a 30 giorni

PRODUZIONE:
annuale

Scopri come gustarlo