
Caciocavallo Silano DOP
Tipico dell’area silano-calabrese, il Caciocavallo Silano viene prodotto lungo gli interi Appennini meridionali. Il nome deriva dalla sua forma finale: una testa di cavallo con legacci per appenderlo che assumono l’aspetto di vere e proprie briglie.

SCHEDA TECNICA
DENOMINAZIONE:
Caciocavallo Silano DOP
ZONA DI PRODUZIONE:
Calabria: province di Catanzaro, Cosenza;
Campania: province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno;
Molise: province di Isernia, Campobasso;
Puglia: province di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi;
Basilicata: province di Matera, Potenza
TIPOLOGIA:
formaggio a pasta filata, cruda, semidura, con lievissima occhiatura; grasso minimo 38% s.s. (semigrasso/grasso)
LATTE:
vaccino
CROSTA:
sottile, liscia, di marcato colore paglierino; la superficie può presentare leggere insenature dovute ai legacci, collocate in relazione alle modalità di legatura.
STAGIONATURA:
periodo minimo di 15 giorni
PRODUZIONE:
annuale
Scopri come gustarlo