Bitto DOP

Tra i formaggi più antichi e caratteristici della propria zona di produzione, il Bitto ha origine nei territori circostanti al Pizzo dei Tre Signori, in Lombardia. Il formaggio viene lavorato su fuoco diretto al riparo dei “calécc”, le tipiche costruzioni con muri a secco disposte lungo le vie degli alpeggi. Le forme viaggiano successivamente nelle “casere d’alpe” a dorso di mulo per la prima maturazione e infine a fondovalle per completare la stagionatura.
Bitto D.O.P.
SCHEDA TECNICA

DENOMINAZIONE:
Bitto D.O.P.

ZONA DI PRODUZIONE:
Lombardia: province di Sondrio, Bergamo, Lecco

TIPOLOGIA:
formaggio grasso a pasta semidura, cotta, con occhiatura rada a occhio di pernice

LATTE:
vaccino, crudo, intero, con eventuale aggiunta di latte caprino crudo in misura non superiore al 10%

CROSTA:
compatta, di colore giallo paglierino che diventa più intenso con la stagionatura

STAGIONATURA:
periodo minimo di 70 giorni

PRODUZIONE:
estiva (alpeggio)

Scopri come gustarlo