Marchi di tutela e garanzia
I marchi di tutela della qualità sono certificazioni attribuite a prodotti agricoli e alimentari di specifiche qualità e caratteristiche nella Comunità Europea (DOP, IGP, STG). Esistono anche altri marchi di qualità con origine in Italia come DOC, DOCG, IGT. Tutte le certificazioni devono essere una ulteriore garanzia sulla qualità del prodotto.
Marchi di tutela d’origine dell’Unione Europea
D.O.P.
Denominazione di origine protetta
Identifica un prodotto:- originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati;
- la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani;
- le cui fasi di produzione si svolgono tutte nella zona geografica delimitata.
I.G.P.
Indicazione Geografica Protetta
«Indicazione Geografica Protetta» è un nome che identifica un prodotto:- originario di un determinato luogo, regione o paese;
- alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche;
- la cui produzione si svolge per almeno una [e non tutte come per le D.O.P.] delle sue fasi nella zona geografica delimitata.
S.T.G.
Specialità Tradizionale Garantita
Marchio che salvaguarda i metodi di produzione e ricette tradizionali, aiutando i produttori di prodotti tradizionali a commercializzare i propri prodotti e a comunicare ai consumatori le proprietà che conferiscono alle loro ricette e ai loro prodotti tradizionali valore aggiunto. Un nome è ammesso a beneficiare della registrazione come Specialità Tradizionale Garantita se designa uno specifico prodotto o alimento:- ottenuto con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale per tale prodotto o alimento;
- ottenuto da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.
Tradizionale
L’uso comprovato sul mercato nazionale per un periodo di tempo che permette di tramandare le conoscenze da una generazione all’altra; tale periodo deve essere di almeno trenta anni.
Specificità
In relazione a un prodotto, le modalità di produzione specifiche che lo distinguono nettamente da altri prodotti simili della stessa categoria.
Prodotti trasformati
Prodotti alimentari ottenuti dalla trasformazione di prodotti non trasformati. I prodotti trasformati possono contenere ingredienti necessari alla loro lavorazione o per conferire loro caratteristiche specifiche.
Marchi di garanzia e qualità
P.A.T.
Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Il Ministero delle Politiche Agricole con la collaborazione delle Regioni aggiorna annualmente un elenco di prodotti alimentari che rispondono ai criteri stabiliti dall’articolo 1 del D.M. 350/98; in particolare:- le metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono consolidate nel tempo (minimo 25 anni);
- le metodiche sono praticate in modo omogeneo per tutto il territorio interessato e secondo regole tradizionali.
De.Co.
Denominazione Comunale di origine
Denominazione Comunale ideata da Veronelli. Si tratta di un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco, a seguito di una delibera comunale, che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e il fatto che abbia un forte e significativo valore identitario per una comunità. Prodotti De.Co. bergamaschi: Mais Rostrato Rovetta, Patate Martinengo, Raviolo nostrano di CovoBergamo Città dei mille... sapori
Marchio di garanzia ideato e promosso dalla Camera di commercio di Bergamo assegnato a produttori agroalimentari attenti al rispetto della qualità e delle tradizioni gastronomiche bergamasche. Tutela:- Formaggi: Agrì, Branzi, Caprini de la Bergamasca, Formaggella della Valle di Scalve, Stracchino Bronzone, Torta Orobica, Erborinato Bergamasco.
- Salumi: La loanghìna de la Bergamasca, Ol codeghì de la Bergamasca, Ol lard de la Bergamasca, La pansèta de la Bergamasca, ol Salàm de la bergamasca, Prosciutto crudo bergamasco Il Botto, testina bergamasca.
- Primi piatti e dolci: Casonsèi de la Bergamasca, Scarpinòcc de Par, Polenta e Osèi, Torta del Donizèt, Turta de Tre.
- Altri prodotti: Farina bramata della Bergamasca, Farina integrale, Birra, Scarola dei colli, miele
Presidio Slow Food
Slow Food è un Associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. I Presidi Slow Food tutelano la biodiversità, i saperi, le produzioni ecosostenibili e un approccio etico al mercato. In Italia sono oltre 200 e coinvolgono oltre 1600 piccoli produttori: contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornai, pasticceri. Nella bergamasca i presidi sono:- Agrì di Valtorta
- Stracchino all’antica delle Valli Orobiche
- Bitto storico
- Sardela del lago d’Iseo